HYPERLOOP
COMPETITION
SARDEGNA-CORSICA
20 / 05 / 2017
Program
Il concept parte dall’idea che il sistema hyperloop sia sostanzialmente comparabile alla fibra ottica, un sistema di connessione dati ad alta velocità. Anziché particelle di luce, Hyperloop trasporta persone e merci, ma fisicamente entrambi si muovono ad altissima velocità, all’interno di un oggetto cilindrico. Il progetto prevede la decostruzione dell’elemento geometrico cilindrico, attraverso il quale si possono generare sistemi e sottosistemi che lo andranno a definire formalmente e funzionalmente.
Il rispetto del “genius-loci” in questo caso diviene la Mimesi e la totale fusione del sistema con il contesto paesaggistico , mediante l’utilizzo di sistemi schermanti realizzati con materiali naturali (legno, fogli di
sughero, prato verticale,pietre a secco) di natura autoctona, mixati a materiali altamente high-tech, l'insieme è volto a massimizzare la combinazione fra tradizione e nuove frontiere tecnologiche. Ove
possibile il sistema dovrà essere assorbito dal territorio, come nell’attraversamento dello stretto di Bonifacio, dove il progetto prevede il totale interramento dei tunnel, per preservare l’integrità del luogo.
Client
- Agenzia per lo Sviluppo Sostenibile, l’Urbanistica e l’Energia della Corsica (AUE)
- Ufficio dei Trasporti della Corsica (OTC)
- Regione Autonoma della Sardegna (RAS)
- FemuQuì S.A.
Status
FINALIST
Design
ARXX Studio
Project Architect
Giacomo Sanna
Team Architects
Giacomo Sanna
Gianmarco Mattei
Vittorio Minervini